Di
fronte al sentimento di non senso e di assurdo generato dalla modernità,
di fronte al ritorno di una religiosità ambigua e multipla,
di fronte alle nostre domande esistenziali quotidiane
cosa fare? Dove cercare?
La spiritualité cristiana tramite
La Tradizione Biblica,
la Tradizione del Deserto,
la tradizioneegli Anziani
senza omettere la ricchezza delle scienze contemporanee
offre
un immenso patrimonio spirituale spesso ignorato e non adoperato
che permettre di iniziare un vero e proprio cammino di guarigione
e di liberazione, e di trovare la sorgente ed il Mistero della nostra
Persona.
Il Centro Béthanie é situato a Gorze
al Priorato St Thiébault nel sito forestale del parco regionale
della Lorena, ed accoglie da più di 30 anni persone che sono
alla ricerca di senso, di un desiderio autentico di spiritualità,
persone che, seppur usate dalle sofferenze dalla disperazione, dalla
malattia portano dentro di sè la convinzione che esiste un’altro
modo di vivere, una perspettiva di vita diversa da quella che offre
la sociétà moderna del consumo.
Queste persone provengono da diversi orizzonti culturali e geografici
provenienti dalla Francia Belgio, Svizzera Canada, Italia ma non
solo, alcune sono fedeli, credenti, altri agnostici o atei, altri
scettici o spinti dalla curiosità. Ci sono poveri e ricchi,
giovani vecchi, donne e uomini …
«ADEMPIERE L'UOMO VIVENTE»
La sociétà moderna occidentale si sta progressivamente
disintegrando lasciando così, ampi spazi alla propagazione
del nichilismo, al risorgere di paganesimo rudimentale che trascina
con sè, occultismo e magia, pseudo mistica, pseudoreligiosità,
le gnosipiù sottili che si cristallizzano nella pseudo-mistica
della New-Age. L’interesse marcato per altre pratiche spirituali
comme il buddismo et l’Islam mostra che l’uomo occidentale
in cerca di riferimenti aspira a ritrovare autentici valori di pace,
di amore, di trovare un senso alla sua vita, di valori profondi.
Dove cercarlo ? A quale tradizione ? Di fronte alle altre proposte,
il cristianesimo ha il suo proprio tesoro... Il patriarca greco-ortodosso
di Antiochia Ignazio IV risponde « il cristianesimo al quale
la modernità si oppone non è forse spesso ridotto
ad un pietismeo sentimentale ed ad un moralismo cattivo, più
o meno manicheo? ... La risposta ortodossa, porpone di ritrovare
e di attualizzare l'immenso patrimonio spirituale... che conosce
tecniche molto simili a quella dell'Asia per liberarsi delle passioni,
rigenerare l'intelletto, unire l'intelligenza ed il cuore, utilizzare
posizioni e ritmi fisiologici come quello della respirazione...
la meditazione non si rinchiude su lei stessa ma diventa preghiera...
Questa à la mia preoccupazione... Smettiamo di avere paura
! »
La società ha sempre attraversato situazioni dicrisi estistenziale,
ciò fa parte dell’evoluzione. Sin dai tempi più
antichi anche i Padri della Chiesa erano confrontati allo stesso
problema con il mondo greco- pagano e la sua filosofia. Ma non l'hanno
rifiutato, come pure non si sono lasciati inghiottire da lui. Al
contrario, si sono lasciati interpellare e hanno cercato di battezzarlo
con la loro unica presenza...
Concretamente e per rispondere a questa problematica, è stato
fondato nel 1976 nei Vosgi del Nord a Meisenthal vicino a Bitche,
il centro Béthanie che si è installato poi nel luglio
1983 al Priorato St Thiébault nella località di Gorze.
Organizzato in associazione dichiarata e non confessionale, Béthanie
rivolge: «ad ogni persona in ricerca spirituale, senza esclusività
di religione o confessione religiosa alcuna» e «si vieta,
per rispetto verso queste persone, di aderire ad una federazione
od organizzazione confessionale. Ogni membro è libero dei
suoi impegni ed impegna solo sé stessso. » (Estratto
dei Statuti)
Da allora, ogni anno, vengono a Bethanie centinaia di persone di
tutti gli orizzonti culturali, geografici (dalla Francia ma anche
dal Belgio, dalla Svizzera dal Canada), di ogni confessione cristiana
(cattolici, protestanti, ortodossi), religiosi, preti, pastori o
laici, persone che hanno una pratica ecclesiale o che l’hanno
abbandonata da decenni per delusione, poveri e ricchi; giovani e
vecchi......
Grazie alle sessioni proposte è nata nel cuore di molte persone
un approccio radicalmente diverso della Bibbia, un amore profondo
nel scoprire ou riscoprire la ricchezza spirituale dell’antica
Tradizione cristiana ed una scoperta sconvolgente della divina liturgia,
un'altra visione della chiesa...
Le sessioni sono aperte al pubblico e si svolgono più volte
durante tutto l’anno. Durano da 2 a 5 giorni e propongono
un’iniziazione al Cammino spirituale tramite le diverse vie
della Tradizione della chiesa indivisa. Le sessioni sono animate
dal Padre Alfonso Goettmann e da sua moglie Rachel. Le sessioni
di base comportano "unità di lavoro ", una la mattina
ed un’altra il pomeriggio. Ogni unità di lavoro comporta
a sua volta tre tempi : un tempo per l’insegnamento, un tempo
per gli esercizi di rilassamento per il corpo ed un tempo di meditazione.
In tutte le sessioni, la giornata inizia con le Lodi mattutine e
si conclude con i Vesperi
(Traduzione
Dominique GEHRING DULAC)